top of page

Arte, cultura e spettacolo a cura del liceo artistico di Lentini. Si inzia il prossimo 3 Maggio.

Al via le attività culturali dell’Istituto "Pier Luigi Nervi di Lentini". Le manifestazioni culturali predisposte e coordinate dalla scuola, inizieranno il prossimo venerdì 3 Maggio, a partire dalle ore 18,00 davanti al sagrato della chiesa madre di S. Alfio, con l’installazione dell’Infiorata curata proprio dagli studenti del liceo artistico di Lentini, coordinati dalla prof.ssa Anna Maria Cunsolo. Durante i lavori, i visitatori potranno assistere all’esecuzione dei “fiori del martirio”. L’evento dell’infiorata, voluta, ancora una volta, fortemente da padre Maurizio Pizzo e dal comitato dei festeggiamenti del santo patrono di Lentini, si accompagnerà ad una mostra di abiti “del riciclo” che ripercorreranno il tema e l’ambientazione dell’800 siciliano. A curare la mostra con abiti originalissimi, dal titolo: “noi fummo i gattopardi”, i professori Ciccio Interlandi, Sonia Di Paola, Tiziana Nanè e Laura Matraxia che coordineranno anche la sfilata degli abiti sul palco appositamente allestito, con duecento sedie, per le festività del Santo patrono, dall’amministrazione comunale di Lentini. L’installazione della mostra sarà dentro l’atrio di palazzo “Scammacca”, sede del comune di Lentini. A concludere questa prima giornata di arte, cultura e spettacolo, ci sarà il concerto de I REPLAY, nota band siciliana che propone uno spettacolo sui testi e le musiche dei Pooh, i quali hanno scelto di partire, con la prima tappa del loro tour estivo, proprio da Lentini. Al centro della serata anche un tema molto delicato che riguarda la solidarietà, voluto proprio dalla band che ha abbracciato con l’associazione AUTI-SMILE, un progetto legato alla sensibilizzazione sui temi dell’autismo, unendolo anche ad una raccolta fondi proprio per la stessa associazione. Già a partire dalla piazza di Lentini si attiverà la possibilità di questa raccolta attraverso un grosso salvadanaio che sarà posizionato nella piazza principale. Il salvadanaio sarà aperto a fine tour proprio con i responsabili dell’associazione, Salvo Orlando e Linda La Corte. Le altre attività culturali ed artistiche si svolgeranno a partire dal 9 e fino all’11 maggio presso l’archivio storico di Lentini. Il tema scelto quest’anno è quello del medioevo e di Jacopo da Lentini. Le iniziative legate all’evento, unico nel suo genere, sono state predisposte, da tutti i docenti delle discipline pittoriche e grafiche del liceo, da Sonia Di Paola, Ciccio Interlandi, Laura Matraxia e Tiziana Nanè a Paolo Cillepi, Salvo Chiarenza, Angelo Curto E Concetta Rubera. A coordinare i lavori la preside Giusy Sanzaro. “Quest’anno dobbiamo davvero ringraziare tutti coloro i quali hanno collaborato per la realizzazione di questi eventi – dichiara la preside del Liceo Artistico, la prof.ssa Giusy Sanzaro – a partire dal sindaco e l’intera amministrazione comunale che hanno messo a disposizione la possibilità di utilizzare i luoghi dove avverranno gli spettacoli, le mostre e tutto il resto, patrocinando l'iniziativa e a tutti gli alunni ed insegnanti che lavorano da tanti mesi a questo progetto di altissima qualità”. La conferenza stampa di presentazione degli eventi sarà il prossimo lunedì 29 Aprile alle ore 11,00, presso il palazzo di città, alla presenza del sindaco, Saverio Bosco e dell’assessore alla P.I, Alessio Valenti, nonché della stessa dirigente scolastica.



230 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page