top of page

Pasqua tra tradizione e culto

Si è celebrata martedì 16 aprile 2019, nell’auditorium, all’interno delle attività culturali programmate dal comitato studentesco dell’Istituto Tecnico Industriale di Carlentini, la Pasqua dello Studente. A presenziare il sacro rito della è stato, come avviene ormai da diversi anni, il parroco della Chiesa madre di Francofonte Padre Luca Gallina, ex alunno del “P.L. Nervi” di Lentini.Per quest' occasione erano palpabili nell'aria diverse emozioni. Innanzitutto, il vivere un momento di vera comunione fra studenti provenienti dai diversi paesi vicini, che ogni giorno sono costretti a raggiungere la sede di Carlentini con ogni mezzo, sfidando disagi e intemperie. Quindi le parole di padre Luca Gallina nell’omelia, che ha detto tra l’altro, che momenti come questi possono veramente lasciare il segno nella propria vita, se accolti con il cuore generoso, tipico dei giovani che credono ancora, nonostante tutto, nei valori dell’amicizia, della correttezza, della disponibilità e della gioia della condivisione. La vita anche se disturbata da momenti di umana incapacità di comprendere tutto, dove pensiamo addirittura di poter modificare la libertà degli altri secondo i nostri più egoistici desideri, o perché come piccoli Giuda, tradiamo o perché siamo traditi, deve ritrovare quello slancio che fà di ogni cuore, il punto centrale della missione di Gesù, che ci chiama a seguirlo nel suo stesso cammino di umiliazione, anche dove pensiamo di non trovare alcuna via di uscita alle nostre difficoltà, sperimentando la nostra fragilità di peccatori. È proprio allora che non dobbiamo mascherare il nostro fallimento, ma aprirci fiduciosi alla speranza in Dio, come ha fatto Gesù, quando si è trovato, abbandonato da tutti i suoi amici, ad accettare la volontà del Padre.Insieme al personale docente e non decente dell’Istituto, ha partecipato alla Pasqua dello Studente, anche il prof. Renato Marino, primo collaboratore del D.S. Giuseppina Sanzaro, che compiaciuto, ha rivolto agli studenti presenti, oltre al saluto del D.S., un vivo ringraziamento agli studenti per la composta partecipazione a questo momento di riflessione, consapevoli di aver vissuto un'esperienza di fraternità e di comunione che va oltre la semplice socializzazione che la scuola offre quotidianamente, porgendo ai presenti gli auguri da estendere alle rispettive famiglie per le imminenti festività pasquali. “La Pasqua dello Studente - ha concluso il prof. Renato Marino - è ormai una tradizione consolidata all’interno della nostra istituzione scolastica dell’Industriale, che contribuisce, nel rispetto assoluto delle scelte confessionali di ciascuno, unicamente a migliorare la convivenza civile tra tutti coloro che nella scuola sono impegnati alla crescita umana e culturale portando delle giovani generazioni, in una esperienza che mira a far ritrovare le radici della propria fede”.

Padre Luca Gallina

91 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page